Il “recupero dati informatici” è un'operazione molto importante in ambito informatico: è infatti l'insieme delle procedure da attivare per accedere e recuperare tutte le informazioni presenti su una memoria di massa danneggiata. Solo personale specializzato è in grado di effettuare il recupero dati in modo corretto. 
Le memoria di massa quali gli hard disk sono dispositivi di immagazzinamento dati molto affidabili ma può capitare che i dati vengano persi per le cause più svariate: 
formattazione involontaria, sbalzi di tensione, guasti meccanici, virus, … 
Per procedere ad un corretto recupero dati è essenziale individuare la causa che li ha danneggiati. 
L'hard disk è una memoria di massa composta da diversi dischi sovrapposti ricoperti da un materiale magnetizzabile che permette la memorizzazione delle informazioni. I dischi ruotano a velocità costante in modo che le testine, posizionate tra i dischi, possano scrivere e leggere i dati senza mai toccare le superfici magnetizzate. Il tutto (testine e superfici dei dischi) è molto delicato infatti gli hard disk vengono sigillati per evitare che neppure una particella infinitesima possa alterare il meccanismo. E' per questo che il recupero dati da hard disk è possibile solo da chi possiede una tecnologia adeguata come le camere bianche che garantiscono un ambiente privo di ogni particella. 
Cosa ne pensa Wikipedia?
Esistono diversi tipi di hard disk: 
- per computer desktop – sono i più grandi (3,5”) e possono immagazzinare grandi quantità di informazioni, dell'ordine delle centinaia di gigabyte 
- per portatili e netbook – sono grandi 2,5”, hanno grandi capacità di memorizzazione anche se inferiori ai precedenti 
- Microdrives: hard disk di dimensioni ridotte (1”) e basso consumo utilizzati, ad esempio, in macchine fotografiche, 
- Sistemi Raid: (Redundant Arrays of Inexpensive Disks): insieme di hard disk disposti in modo da consentire una maggiore capacità di immagazzinamento e una maggiore velocità di accesso 
I Sistemi Raid sono i più sicuri in assoluto ma può capitare che si danneggino. In tal caso è necessario procedere al recupero dati raid affidandosi a personale altamente specializzato che proceda nel seguente modo: effettuare una diagnosi che permetta di identificare con sicurezza la causa del problema 
creare un'immagine RAW di tutti i dati immagazzinati in tutti gli hard disk che formano il sistema 
se uno o più hard disk hanno un danno hardware sostituire i componenti danneggiati nella Camera Bianca 
analizzare logicamente le immagini RAW acquisite,creare una File List e controllare l'integrità delle informazioni.
Uno sporco ( e costoso) lavoro,ma qualcuno dovrà pur farlo, a meno di non convogliare tutto su un hard disk online come dropbox,di cui abbiamo già parlato in un precedente articolo.
 
Nessun commento:
Posta un commento